I Tarocchi del Mantegna
I Tarocchi del Mantegna, un mazzo di 50 carte rinascimentali, esplorano la conoscenza umana e spirituale attraverso simboli di virtù, scienze e cosmologia. Sebbene non siano utilizzati per la divinazione, hanno influenzato profondamente l'arte e la cultura, riflettendo l'educazione e la filosofia del Rinascimento.

La loro storia
I Tarocchi del Mantegna sono una serie di 50 incisioni del XV secolo, conosciute anche come Carte del Mantegna. Queste carte non sono tarocchi nel senso tradizionale del termine, poiché non sono utilizzate per la divinazione, ma piuttosto come strumento educativo e simbolico.
Origini e Attribuzione
Nonostante il nome, i Tarocchi del Mantegna non furono creati da Andrea Mantegna, il famoso pittore rinascimentale. L'attribuzione a Mantegna è il risultato di un errore storico. L'autore effettivo delle incisioni rimane sconosciuto, ma si ritiene che siano state realizzate a Ferrara o Venezia intorno al 1465-1470.
Struttura delle Carte
Le 50 carte sono suddivise in cinque serie di 10 carte ciascuna, rappresentanti diversi aspetti della conoscenza e della condizione umana:
- Le Condizioni dell'Uomo: Queste carte mostrano diverse classi sociali, dal Mendicante al Papa.
- Le Muse e le Arti Liberali: Rappresentano le nove muse della mitologia greca e le sette arti liberali, simboli di conoscenza e cultura classica.
- Le Virtù e le Scienze: Includono le virtù cardinali e teologali, insieme a personificazioni delle scienze.
- Le Sfere Celesti: Illustrano i sette pianeti classici e i cieli superiori, secondo la cosmologia medievale.
- I Principi Divini: Rappresentano concetti teologici e filosofici supremi, culminando con Prima Causa, simbolo di Dio.
Scopo e Utilizzo
I Tarocchi del Mantegna erano probabilmente utilizzati per educare e istruire, sia in ambito cortese che accademico. Le immagini altamente simboliche e allegoriche erano strumenti per la meditazione e l'apprendimento. Le carte riflettono l'interesse rinascimentale per la conoscenza, la filosofia e la spiritualità, unendo elementi del pensiero cristiano e classico.
Influenza e Eredità
I Tarocchi del Mantegna hanno influenzato successivi mazzi di carte e opere d'arte, lasciando un segno nella cultura rinascimentale e oltre. Anche se non sono tarocchi tradizionali, queste carte rappresentano un importante passo nello sviluppo delle arti visive e nella diffusione del sapere umanistico.
Queste carte continuano a essere oggetto di studio e interesse, non solo per il loro valore artistico ma anche per la loro profondità simbolica e storica.