I Tarocchi da scoprire: I Sola Busca
I tarocchi Sola Busca, risalenti al XV secolo, sono un raro mazzo completo di 78 carte, ricco di simbolismo storico e mitologico. Con la sua arte rinascimentale e l'influenza sui tarocchi successivi, come il Rider-Waite, è un pezzo fondamentale per comprendere la simbologia dei tarocchi.

I tarocchi Sola Busca sono un mazzo di carte che riveste un'importanza storica e artistica unica nel panorama dei tarocchi. Risalenti alla fine del XV secolo, questi tarocchi rappresentano un raro esempio di mazzo completo di 78 carte, con illustrazioni che offrono un affascinante intreccio di simbolismo, mitologia e storia.
Il mazzo prende il nome dalle famiglie Sola e Busca, due importanti casati italiani che possedettero queste carte nel corso dei secoli. La creazione del mazzo è attribuita a un artista anonimo, sebbene alcuni studiosi abbiano ipotizzato che possa essere stato prodotto a Venezia o a Ferrara, due centri culturali e artistici di rilievo dell'epoca.
Caratteristiche Distintive
Una delle caratteristiche distintive dei tarocchi Sola Busca è la presenza di figure storiche e mitologiche in tutte le carte, inclusi gli arcani minori, un aspetto inusuale per i mazzi di tarocchi dell'epoca. Le carte sono incise e colorate con una maestria che riflette l'arte rinascimentale, con dettagli intricati che rendono ogni carta un'opera d'arte a sé stante.
Il mazzo Sola Busca ha esercitato una notevole influenza su tarocchi successivi, in particolare sul famoso mazzo Rider-Waite. Pamela Colman Smith, l'artista dietro il mazzo Rider-Waite, è stata ispirata dalle immagini dei tarocchi Sola Busca, come evidente nella somiglianza di alcuni disegni.
Inoltre, il mazzo è stato oggetto di studio per la sua iconografia e per il suo contributo alla comprensione della simbologia dei tarocchi nel Rinascimento. Oggi, il mazzo originale è conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano, dove continua ad attirare l'interesse di storici dell'arte e appassionati di tarocchi.