Le culture misterosofiche
Rubrica: Oltre il veloUn viaggio tra culture antiche, simboli occulti e riti iniziatici: dall’alchimia egizia alla Cabala, dai misteri greci al sufismo, fino al tantra e alla massoneria. Scopri le vie segrete della conoscenza spirituale nelle grandi tradizioni misterosofiche del mondo.

Quando parliamo di culture misterosofiche ci riferiamo a quelle tradizioni spirituali ed esoteriche che trasmettono conoscenze segrete attraverso scuole iniziatiche, riti e simbolismi. quando parliamo di alchimia, gnosticismo, tradizioni orientali e ordini segrete è ad esse che ci riferiamo. Ma andiamo con ordine.
L’antico Egitto è la culla di molte conoscenze esoteriche trasmesse nei templi di Iside, Osiride e Thoth come l’ermetismo (basato sugli scritti attribuiti a Ermete Trismegisto - tabula smaragdina) e l’alchimia egizia secondo la quale vengono non solo trasmutati i metalli ma anche l’anima. A quei tempi si credeva che i sacerdoti di Osiride sperimentassero la morte mistica per risorgere in una coscienza superiore.
Nell’antica Grecia, i misteri orfici, eleusini e il pitagorismo erano dei culti basati su esperienze mistiche che rivelavano la natura immortale dell’anima. Secondo l’orfismo l’anima è una scintilla divina intrappolata nella materia e deve purificarsi per ritornare la divino. I misteri eleusini erano dei veri e propri riti segreti in onore di Demetra e Persefone, simbolo del ciclo vita-morte-rinascita. Il pitagorismo si fondava sui numeri e più precisamente riteneva il numero come principio dell’universo e la musica come strumento di armonizzazione.
Il movimento mistico che si sviluppò tra il I e il IV secolo d.C. e che vedeva il mondo come illusione prese il nome di gnosticismo e fu influenzato dal cristianesimo, dal platonismo e dall’ermetismo. Fanno parte dello gnosticismo il concetto di Sofia e la caduta (l’anima umana deve riscoprire la sua origine divina attraverso la gnosi) del Demiurgo (ha generato il mondo materiale come prigione dell’anima) ed i vangeli gnostici che rivelano insegnamenti esoterici di Gesù).
La cabala mistica o ebraismo esoterico è un sistema di conoscenza segreta sviluppatasi nel medioevo e basato su interpretazioni mistiche della Torah. Stigmatizza i concetti di albero della vita (dieci sephiroth rappresentano i livelli di conoscenza e i passaggi dell’anima verso il divino) il tzimtzum (Dio si ritrae per permettere la creazione e l’uomo deve restaurare l’armonia cosmica) e il nome segreto di dio o tetragrammaton, YHWH (studiato per accedere alla conoscenza superiore).
Il sufismo è la corrente esoterica dell’islam che ricerca l’unione con Dio attraverso l’amore e la conoscenza interiore. Nel sufismo l’essere umano attraversa diverse stazioni spirituali fino all’annullamento nell’Uno. Mistici come Rumi, Ibn Arabi e Al Hallaj hanno espresso la fusione dell’anima con il divino mediante la poesia.
Gli ordini iniziatici occidentali nacquero nel medioevo e nel rinascimento. I templari erano dei cavalieri mistici legati a segreti esoterici e alla ricerca del Graal, i rosacroce basavano la trasformazione interiore su filosofie ermetico-alchemiche, l’alchimia europea influenzò il rinascimento nella ricerca dell’oro filosofale come metafora dell’illuminazione e infine, la massoneria nacque come uso di simboli e rituali per elevare la coscienza.
Tra le tradizioni orientali misterosofiche troviamo il tantra, diffuso in India e Tibet è basato sull’alchimia sessuale e il risveglio della kundalini, il taoismo alchemico diffuso in Cina consiste in pratiche per trasformare l’energia interiore e raggiungere l’immortalità. Infine lo zen e il buddismo esoterico che si basano sulla ricerca dell’illuminazione attraverso la meditazione e la contemplazione del vuoto.