I sogni lucidi
Scoprire di sognare mentre si sogna: i sogni lucidi aprono le porte a una realtà interiore potentissima. Usati da secoli nell’esoterismo, permettono di volare, esplorare sé stessi e superare paure. Con allenamento e consapevolezza, diventano una vera palestra spirituale. Hai mai provato a viverne uno?

Hai mai sentito parlare di sogni lucidi?
La prima volta che ne feci uno rimasi sorpresa, ero ancora bambina. Ricordo di essermi trovata a guardare fuori dalla finestra, poi all’improvviso mi accorsi che ero dentro un sogno. Mi guardai intorno e pensai: Sto sognando davvero? Io, in questo momento, sto dormendo e me ne rendo conto?
Era una sensazione incredibile. La prima cosa che mi venne in mente di fare fu volare. Volevo scoprire cosa significasse davvero.
Col tempo, però, capii che quello che mi era accaduto per caso era in realtà uno strumento potentissimo, usato da secoli nell’esoterismo e nella spiritualità. Molte persone si esercitano per anni per riuscire a vivere un sogno lucido, ad esempio adottando tecniche come guardarsi spesso le mani durante il giorno e chiedersi ripetutamente: Sto sognando o è realtà? Questo allenamento serve a far diventare la domanda un’abitudine, così che la mente inizi a porsela anche nel sonno.
Le mani, infatti, hanno un forte legame con la percezione della realtà. Nel sogno potrebbero apparire sfocate, diverse o addirittura impossibili da mettere a fuoco, segnalandoci che stiamo dormendo.
Se non ci si riesce subito, è normale. Non bisogna frustrarsi, perché è un processo che richiede tempo. All’inizio, i sogni lucidi potrebbero durare solo pochi istanti, ma con l’allenamento possono diventare più lunghi e intensi.
Perché i sogni lucidi sono così importanti nelle filosofie esoteriche e spirituali?
Proprio per la grande libertà che offrono. All’interno di un sogno lucido possiamo esplorare parti di noi stessi che nella vita reale non avremmo il coraggio di affrontare.
È il caso di una ragazza che mi raccontò di essere confusa sulla sua attrazione verso uomini o donne. Non capiva cosa la attraesse davvero. Nei sogni lucidi, riuscì a esplorare questa curiosità in un ambiente sicuro, trovando dentro di sé una maggiore chiarezza.
Ma i benefici non si fermano qui: i sogni lucidi possono aiutare a staccare dalla realtà, a superare paure e blocchi, e a sperimentare atteggiamenti che vorremmo avere nella vita quotidiana, come se fossero una palestra della mente.
Inoltre, per chi è interessato al viaggio astrale – di cui magari parleremo nei prossimi articoli – il sogno lucido può essere un ottimo punto di partenza, una sorta di trampolino di lancio verso esperienze ancora più profonde.
E tu? Hai mai vissuto un sogno lucido? Fammelo sapere quando ci sentiremo!